SCAMPIA È REDBULL64BARS
Sabato 8 ottobre Scampia (Napoli) è stata la protagonista indiscussa dell'evento musicale più grande che sia stato realizzato da Red Bull nel Mezzogiorno. Scampia la vera potenza espressiva della città di Napoli oltre ogni pregiudizio e discriminazione. Grande prova di aggregazione superata alla grande.

Sabato 8 ottobre Scampia è stata inondata da un fiume di giovani provenienti da tutta Italia per lo straordinario concerto organizzato e finanziato da Red Bull Italia. Da tutta Italia a Scampia ( piazza Ciro Esposito) 9500 persone hanno acquistato il biglietto per vedere uno spettacolo inedito dove si sono esibiti i più grandi cantanti Rap italiani, da Fabri Fibra, Guè Pequerro, Marracash fino a Geolier, Madame, Ernia e DJTY1, per la prima volta tutti insieme.
Un evento pazzesco tutto organizzato in maniera perfetta, nessun disagio, trasporti rafforzati, nessun problema di ordine pubblico, una serata perfetta.



Questo dimostra un nuovo corso per Scampia che ha sicuramente tutto il potenziale per diventare uno dei luoghi di cultura e di intrattenimento sociale più grandi e importanti di Napoli. Scampia è sicuramente all'altezza dei grandi eventi.
Infatti sempre nel quartiere nord di Napoli è imminente l'inaugurazione della Facoltà di medicina che porterà non solo Scampia ma tutta Napoli sulla giusta strada verso l'orgoglio e il riscatto. Si perchè Napoli è unica come lo sono tutti i suoi abitanti.

" Sono emozionata e orgogliosa" - ha dichiarato Flavia Sorrentino, vicepresidente del Consiglio Comunale di Napoli.
Dalla sua pagina pubblica riportiamo l'intera dichiarazione in occasione dello straordinario e inedito Concerto:
" Quando ho incontrato un anno fa i manager italiani dell'azienda Red Bull, loro erano indecisi tra Napoli o Catania, gli ho raccontato di questo quartiere, complesso e pieno di bellezza e coraggio. Loro lo hanno scelto per il concerto Red Bull 64 Bars a cui parteciperanno i più grandi artisti Rap del panorama nazionale, destinando anche un'importante somma economica per la riqualificazione del territorio.
Questa sera i riflettori, le luci, le telecamere saranno al servizio di immagini che faranno il giro del mondo. Non per mostrare ombre, fomentare pregiudizio o luoghi comuni. Ma per comunicare che c'è una città, la nostra, che attrae investimenti internazionali e un quartiere, Scampia, che merita di essere al centro dell'attenzione per ciò che di buono e sano ha da raccontare ed offrire."
E ha aggiunto -" la nostra terra non vuole promesse, ma opportunità, lavoro, diritti e speranze. Sono i giovani la parte più viva di Napoli ed è a loro che bisogna dare la possibilità di farsi valere ".
I giovani di Napoli, passione ed energia pura.
Peccato per le TV nazionali che non ne hanno parlato perdendo così l'occasione!