top of page

Lunardi, la mongolfiera a idrogeno e il Regno delle Due Sicilie

Numerosi sono stati i primati che il regno delle Due Sicilie, guidato dai sovrani della Real Casa Borbone, ha conseguito nel corso del tempo. Non in molti sono a conoscenza, ad esempio, che la prima mongolfiera ad idrogeno si deve all’intuizione di due napoletani: Vincenzo Lunardi e Tiberio Cavallo. Il primo, in particolare, fu un ostinato ma coraggioso pioniere del volo. Fino al 1998, infatti, fu il solo italiano ad essere inserito nella Hall of Fame della Commissione Internazionale per l’Aerostatica della Federazione Aeronautica Internazionale. La storia del volo durante il regno dei Borbone delle Due Sicilie è affascinante e connessa proprio alla figura di Lunardi.

Nato a Lucca nel 1754, a dieci ani si trasferì con la famiglia a Napoli. Del Regno delle Due Sicilie fu ufficiale del Genio Militare e successivamente nominato ambasciatore dei Borbone a Londra. Lì ebbe la ventura di conoscere Cavallo, anch’egli napoletano e membro della prestigiosa Royal Society per i suoi studi su idrogeno ed elettricità. Tra i due nacque un importante sodalizio scientifico.


Lunardi, intuendo l’importanza dell’idrogeno, rielaborò il progetto dei fratelli Montgolfier del 1783, che funzionava ad aria calda. Il risultato dei suoi studi fu un veivolo, che in larga parte costruì di persona, e che fece innalzare Lunardi, primo uomo a farlo, nei cieli inglesi il 15 Settembre 1784, comprendo una distanza di 40 chilometri.

Accolto come un eroe da re Ferdinando I di Borbone delle Due Sicilie, egli preparò accuratamente una dimostrazione per il sovrano e la consorte Maria Carolina. Il 13 Settembre 1789 partì con il pallone aerostatico dal maneggio di Capodrisse per un volo della durata di un’ora e quindici minuti, raggiungendo una quota di circa seicento metri. Questi ed altri dettagli sono riportati dallo stesso Lunardi in un diario di volo indirizzato ad un amico, uno dei primi se non la prima cronaca in assoluto. Un altro primato per un regno che fece dell’innovazione tecnologica una delle sue priorità

23 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page